Prenotate la sistemazione di lusso negli appartamenti a Supetar, sull'isola di Brac
La sistemazione all'Hotel Bracka Perla a Supetar sull'isola di Brac dispone:
di 6 incantevoli appartamenti... informati di piu...
Gratuito viaggio in Croazia
L'Hotel Bracka Perla la compagnia di navigazione Blue Line
L'Hotel Bracka Perla la compagnia di navigazione Blue Line International hanno preparato per Voi gentili... informati di piu...
Non ci sono traduzioni disponibili.
S obzirom da je agroturizam Bra?ka Perla zatvoren tijekom zime, u tim mjesecima staje i proizvodnja, ali ne i održavanje i briga za biljni i životinjski svijet. Ipak, u agroresortu je najživlje izme?u travnja i listopada, kada, osim osoblja, i gosti sudjeluju u uzgoju i proizvodnji. Kako pojedine kulture sazrijevaju u razli?ito vrijeme, pa se tijekom godine koncentriramo na razli?ite aktivnosti oko uzgoja, na Bra?koj Perli je uvijek zanimljivo i zabavno.
Ottobre è il mese in cui la nostra attenzione è più concentrata sulla raccolta delle olive e la loro trasformazione in olio. Le olive da mangiare raccogliamo nella prima parte del mese e quelle per fare l’olio raccogliamo alla fine del mese. Nella vigna facciamo trattamento e la fertilizzazione autunnale, che è il lavoro di base e più importante dopo la vendemmia. Si preparano gli alberi di frutta per la coltivazione e giovani alberi protegono da roditori. Nel frutteto piantiamo nuova frutta ed effettuiamo l'alimentazione, mentre l'orto prepariamo per gli ortaggi che subito dopo seminiamo e piantiamo. Sul suolo gettiamo letame o compost e verdura matura conserviamo per l’inverno lungo. Si inizia con la semina di fagioli e continua con le carote, prezzemolo e spinaci. Di germogli piantiamo aglio, cipolle, lattuga, cicoria, carciofi e cavolo.
Nel mese di settembre facciamo la revisione d’uva e determiniamo il livello di zucchero e il giorno della raccolta. Prima della vendemmia gestiamo il vigneto per facilitarla e per fare più veloce il trattamento dell’uva. Se c’è bisogno di fertilizzare, lo trasportiamo per la stagione d’autunno. Vendemmia e trattamento sono il frutto dello sforzo durante l'anno, quindi entrambi dovrebbero essere fatti in modo che il vino giovane sarrà il premio e il piacere. Se necessario, proteggiamo i vegetali dai parassiti. Scaviamo il terreno per l'impianto di nuove colture e seminiamo carote, prezzemolo, lattuga e insalata valeriana. Inoltre piantiamo aglio, lattuga, radicchio, indivia, carciofi, porri, cipolla, scalogno.
Nel mese di agosto proteggiamo in particolare la vigna da peronospora e muffa grigia. Alla fine del mese facciamo imbrogli dei germogli, e dalle varietà che maturano prime buttiamo via le foglie e mettiamo le reti di proteggerli da uccelli e insetti. Se necessario leghiamo i germogli e togliamo le erbacce e manteniamo l'ordine generale del vigneto. Nel mese di agosto è l'aumento di insetti sui vegetali, per cui è necessario effettuare cure regolari, anaffiare di più, perché il terreno si asciuga presto. Dopo la raccolta, scaviamo il terreno e seminiamo bietole, carote, prezzemolo, fagiolo, lattuga, radicchio, indivia, spinaci, porri, cipolle, insalata valeriana e cavolo cinese. Di germogli piantiamo cavolfiori, broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, lattuga, radicchio, indivia, cavolo rapa, porri e scalogno. Nell’oliveto eseguiamo un taglio estivo, ossia la protezione contro la siccità in estate e in frutteto raccogliamo la frutta. Asciugiamo carruba, fichi e mandorle.
Con la protezione costante seguendo le istruzioni del servizio antiperonospora, nella vigna leghiamo i germogli e alla fine del mese facciamo la potatura verde. Il suolo di solito scaviamo poco profondo, per evitare l'evaporazione e per conservare l'umidità. Trattiamo innesti piantati e rimoviamo i fili di superficie nei vigneti. A luglio pure prepariamo il terreno per la semina e le piantine di ortaggi, che proteggiamo dagli attacchi dei parassiti. Una volta raccolti gli ortaggi, scaviamo il terreno e rivanghiamo, mettiamo segatura e nutriamo verdura dopo l'annaffiatura o pioggia. Per ri-piantare i germoli, seminiamo barbabietole, carote, prezzemolo, cavoli, fagioli, cavolfiori, lattuga, radicchio, indivia, porri, cavolo rapa, ravanelli e piantiamo germogli coltivati di cavoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori , broccoli, lattuga, cavolo rapa, radicchio e porri. Rimuoviamo virgulti degli olivi e li proteggiamo dalla mosca dell'olivo.
In giugno raccogliamo matura frutta e verdura, e tutti gli ospiti che si trovano in quel periodo nella Bracka Perla, sono invitati a partecipare alla raccolta. È inoltre possibile partecipare tutti i giorni nel mettere la segatura e annaffiare frutteti ed ortaggi, rivanghiare i giardini dopo la raccolta e l'impianto di nuovi germogli.
Nel maggio facciamo protezione contro tutti i parassiti di verdure, in particolare contro peronospora della cipola e pomodori. Rivanghiamo e nutriamo verdura, tiriamo fuori erbacce e prepariamo il terreno per la semina e le piantine di nuovi ortaggi. Dal seme ottenuto dai germogli, che sono stati piantati in aprile, si semina barbabietola rossa, fagiolini, carote, prezzemolo, broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, cavolo rapa, ravanello, scorzonera, cetrioli, zucchine, porri e insalata. Inoltre, ri-piantiamo i germoli già coltivati: pomodori, melanzane, broccoli, sedano, lattuga e porri. Se il tempo è secco, verdura viene più annaffiata dopo la semina, impianto e la mattina, e rivanghiamo le piante già esistenti. Nella vigna spruzziamo e mettiamo segatura, tenendo conto quali germogli lasciamo per l’anno prossimo. Nel frutteto gli alberi da frutti sono in fiore e sotto di loro rivanghiamo e facciamo alimentazione complementare. Nel oliveto facciamo protezione da Prays oleae prima della fioritura.
La primavera è il periodo quando in frutteto coltiviamo il terreno e concimiamo se necessario e ci prepariamo anche per la spruzzatura primaverile. Nel giardino di verdure ogni giorno teniamo cura di ortaggi seminati e piantati dal periodo precedente li nutriamo. Il suolo prepariamo per la stagione di nuovi impianti. Aprile è il mese in cui piantiamo germogli allevati: barbabietola rossa, meloni, angurie, pomodori, carote, peperoni, broccoli, zucchini, fagiolini, cetrioli, prezzemolo, melanzane, cavolo rapa, ravanelli, spinaci, cavoli, porri, nera radice, asparagi, patate, cavolfiori, lattuga, rafano. Nella vigna piantiamo innesti nelle fosse già preparate, mentre l'oliveto tiriamo fuori infestanti.