Hotel Bra?ka Perla

Hotel Bra?ka Perla

Prenotate la sistemazione di lusso negli appartamenti a Supetar, sull'isola di Brac La sistemazione all'Hotel Bracka Perla a Supetar sull'isola di Brac dispone: di 6 incantevoli appartamenti...
informati di piu...

Gratuito viaggio in Croazia

Gratuito viaggio in Croazia

L'Hotel Bracka Perla la compagnia di navigazione Blue Line L'Hotel Bracka Perla la compagnia di navigazione Blue Line International hanno preparato per Voi gentili...
informati di piu...

TwitterFacebook
Stampa
Non ci sono traduzioni disponibili.

Bra?ka Perla’s winery is a blend of traditional and modern way of processing grapes. Each guest can participate in the overall process of wine, brandy or liqueur drinks production, from fruit picking to the final product. Program participants, in addition to entertainment and traditional snacks at the end of the training, can take with them a product they have personally made.

We believe that you will enjoy Plavac Mali, the wine from our own production. Apart from the island Hvar, island Bra? suits best to the cultivation of this wine variety.

All wines are subject to the strict rules of organic farming.

Viticoltura in Croazia ha una lunga tradizione soprattutto grazie alla favorevole posizione geografica e le condizioni climatiche. La più famosa varietà di vino è nativo Plavac mali della Dalmazia. La sua caratteristica principale è l'alto livello di alcool e zucchero e una quantità notevole di tannino. I vigneti migliori di Plavac sono sull’isole di Brac e Hvar, e sulla penisola Peljesac. Fra gli altri vini neri dalmati, sono conosciuti Dinga? e Postup dall'isola di Peljesac e Babi? da Primosten, e tra i vini bianchi sono più importanti Pošip e Grk dell'isola di Korcula, Maraština da Lastovo e Kujundžuša, il tipico vitigno e dalla regione vinicola Imotski. Naturalmente, non dobbiamo tralasciare alcuna Prosecco, un vino da dessert straordinariamente dolce. Fra gli altri vini prodotti in Croazia, sono noti Graševina, Malvasia, Žlahtina e Traminac, che era servito per l'incoronazione della regina Elisabetta II.

Gli Illiri già conoscevano la vite nell'età del bronzo. Tuttavia, il reale sviluppo della viticoltura in Dalmazia centrale è associata con la creazione della prima colonia greca sulle isole, e con l'arrivo dei romani in questa regione viticoltura è migliorata. Si presume che l'imperatore Diocleziano non solo godeva il vino, ma si occupava anche di giardinaggio e viticoltura.

Dopo l’arrivo dei croati in Dalmazia, loro hanno accettato la coltivazione della vite, e ben presto hanno raggiunto i Romani, i loro insegnanti. Con l'avvento della fillossera nel 19 secolo, un pericoloso parassita della vite nei vigneti dei paesi europei, è aumentato interesse per i vini dalmati e iniziano le loro principali esportazioni verso la Francia e altri paesi. Tuttavia, quando la malattia ha attaccato i vigneti nel cuore della Dalmazia, vi era una distruzione di massa di vigneti. Il periodo più difficile della storia dei vini dalmati ha deteriorato la Clausola di vino, cioè la importazione preferenziale di vini italiani. Dal 1990, si creano nuove basi per l'ulteriore sviluppo di viticoltura, soprattutto in cantine di famiglia, le quali con le cantine d’aziende diventano i principali fattori di sviluppo.

Vini della Dalmazia da vitigni creati in questo luogo sono molto apprezzati fin dai tempi antichi, perché l'adattamento e le condizioni pedologiche e climatiche dei vitigni autoctoni hanno dato migliori i vini di qualità da nuovi arrivati. Vini della Dalmazia hanno goduto il famoso esploratore Marco Polo, il re ungherese Bela IV., Franz Joseph a Vienna, e recentemente presidente di Stati Uniti Jimmy Carter e Papa Giovanni Paolo II., così come molti coronati in tanti paesi dove si esportava il vino.
Email:
Oggetto:
Messaggio:
Quante stagioni esistono entro un'anno? Anti-spam risposta è 4